Cos'è elasticità della domanda?
Elasticità della Domanda
L'elasticità della domanda misura la reattività della quantità domandata di un bene o servizio a una variazione di uno dei suoi fattori determinanti, come il prezzo, il reddito o il prezzo di altri beni. In altre parole, indica quanto la domanda è sensibile a queste variazioni.
Esistono diverse tipologie principali di elasticità della domanda:
-
Elasticità della domanda rispetto al prezzo (Price Elasticity of Demand - PED): Misura la variazione percentuale della quantità domandata in risposta a una variazione percentuale del prezzo. La formula per calcolarla è:
PED = (% Variazione della Quantità Domandata) / (% Variazione del Prezzo)
- Se |PED| > 1: Domanda elastica (sensibile alle variazioni di prezzo).
- Se |PED| < 1: Domanda anelastica (insensibile alle variazioni di prezzo).
- Se |PED| = 1: Domanda ad elasticità unitaria.
- Se |PED| = 0: Domanda perfettamente anelastica (la quantità domandata non cambia al variare del prezzo).
- Se |PED| = ∞: Domanda perfettamente elastica (una piccola variazione di prezzo provoca una variazione infinita della quantità domandata).
-
Elasticità della domanda rispetto al reddito (Income Elasticity of Demand - YED): Misura la variazione percentuale della quantità domandata in risposta a una variazione percentuale del reddito. La formula è:
YED = (% Variazione della Quantità Domandata) / (% Variazione del Reddito)
- YED > 0: Bene normale (la domanda aumenta all'aumentare del reddito).
- YED > 1: Bene di lusso (la domanda aumenta più che proporzionalmente rispetto all'aumento del reddito).
- 0 < YED < 1: Bene necessario (la domanda aumenta meno che proporzionalmente rispetto all'aumento del reddito).
- YED < 0: Bene inferiore (la domanda diminuisce all'aumentare del reddito).
-
Elasticità incrociata della domanda (Cross-Price Elasticity of Demand - XED): Misura la variazione percentuale della quantità domandata di un bene in risposta a una variazione percentuale del prezzo di un altro bene. La formula è:
XED = (% Variazione della Quantità Domandata del Bene A) / (% Variazione del Prezzo del Bene B)
- XED > 0: Beni sostituti (l'aumento del prezzo del bene B aumenta la domanda del bene A).
- XED < 0: Beni complementari (l'aumento del prezzo del bene B diminuisce la domanda del bene A).
- XED = 0: Beni indipendenti (la variazione del prezzo del bene B non influisce sulla domanda del bene A).
Fattori che influenzano l'elasticità della domanda rispetto al prezzo:
- Disponibilità di sostituti: Più sostituti sono disponibili, più la domanda sarà elastica.
- Necessità vs. Lusso: I beni di prima necessità tendono ad avere una domanda anelastica, mentre i beni di lusso hanno una domanda elastica.
- Quota del reddito spesa per il bene: I beni che rappresentano una piccola parte del reddito tendono ad avere una domanda anelastica.
- Orizzonte temporale: La domanda tende ad essere più elastica nel lungo periodo, poiché i consumatori hanno più tempo per adattarsi alle variazioni di prezzo.
Importanza dell'elasticità della domanda:
- Decisioni aziendali: Le imprese utilizzano l'elasticità della domanda per determinare i prezzi ottimali e prevedere l'impatto delle variazioni di prezzo sui ricavi.
- Politiche governative: I governi considerano l'elasticità della domanda quando implementano tasse o sussidi. Ad esempio, una tassa su un bene con domanda anelastica (come la benzina) genererà maggiori entrate.